Indigo sta coinvolgendo gli agricoltori in un percorso virtuoso e redditizio, basato su pratiche che fanno bene al suolo e contribuiscono al sequestro del carbonio. Un percorso che punta su metodologie scientifiche e dati inconfutabili e che remunera gli agricoltori per i risultati conseguiti. Ora con la recente acquisizione di Soil Metrics Indigo perfezionerà modelli e misurazioni per rendere l’agricoltura una vera leva strategica per combattere il riscaldamento globale. Una sostenibilità che è costellata da fatti e numeri. Da comunicare.
Agricoltura
Anche per difendere le nostre coste basterebbe tornare a imparare dalla Natura
Un nuovo studio condotto dal MIT, basato su simulazioni e modelli matematici, ha messo in luce che è possibile intervenire in modo mirato per la tutela delle coste: pianificando l’area di palude necessaria per mitigare le quantità previste di mareggiate o l’innalzamento del livello del mare e decidendo con precisione quali tipi di piante introdurre per massimizzare la protezione.
Nuove prospettive per desalinizzare l’acqua
Un team di scienziati di Technion, Wageningen University e Wetsus sono riusciti a mettere a punto una tecnica efficace ed economica per rimuovere il boro tossico dall’acqua nel processo di desalinizzazione.
Sistemi alimentari sostenibili, premi e modelli per l’innovazione
Lo scorso primo ottobre sono state nominati i vincitori dell’edizione 2021 del Premio internazionale per l’Innovazione per Sistemi alimentari sostenibili organizzato dalla Fao e dal Governo Federale Svizzero. Dai microcrediti alla consulenza, all’adozione di soluzioni tecnologiche innovative per promuovere la formazione e la collaborazione anche quest’anno le imprese premiate si sono distinte per essere modelli funzionanti ed efficaci in grado di accelerare la trasformazione dei sistemi alimentari. Un processo in cui il ruolo dei giovani è fondamentale.
UK, via libera all’editing genetico
“L’editing genetico ha la capacità di sfruttare le risorse genetiche che fornisce la stessa natura ed è uno strumento che potrebbe aiutarci ad affrontare alcune delle più grandi sfide che ci aspettano: sicurezza alimentare, cambiamento climatico e perdita di biodiversità.
Patate, le frontiere del breeding nello stato del Michigan
Piante, continuano le ricerche per identificare le risorse genetiche chiave responsabili dei tratti desiderati. Nel Potato Breeding and Genetics Program dell’Università del Michigan si integrano approcci tradizionali e biotecnologici per riuscire ad avere varietà di patate più resistenti alle malattie e agli insetti. E in questa sfida impegnativa Natalie Kaiser è in prima linea contro uno dei nemici più agguerriti, lo scarabeo della patata del Colorado.
Piante più resistenti: un algoritmo potrebbe aiutarci?
Un progetto innovativo del MIT per comprendere le dinamiche con cui le reti di regolazione genica delle piante rispondono a diversi fattori ambientali. Obiettivo: capire se esiste un modo per impedire ad alcuni geni di spegnersi completamente in situazioni critiche, dunque riuscire ad avere piante più resistenti ai cambiamenti climatici.
Piante e Ricerca: sviluppato un metodo per determinare velocemente e con precisione i geni attivi
Una notizia dal Max Planck Institute for Plant Breeding Research: un consorzio di ricercatori tedeschi e statunitensi ha sviluppato un metodo per determinare tutte le regioni del genoma attivo in un’unica analisi. Il progetto è stato condotto utilizzando il mais.
Sostenibilità. Lavori in corso nei vigneti marchigiani
Finanziato dalla Regione Marche tramite il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (fondi FEASR), il progetto…
Come si può vincere in un campo maschile, l’esperienza di Eufrasia
Non aveva un’azienda agricola di famiglia alle spalle ma aveva deciso, voleva diventare agronoma. Tanto studio, tanta gavetta, una determinazione incrollabile anche di fronte a diffidenze e pregiudizi e oggi Eufrasia Zazzarino è responsabile di uno dei siti Hi -Tech di produzione di un’azienda ticinese dove si coltivano pomodori, cetrioli e fragole in idroponica.