Ricercatori del Center for Bits and Atoms (CBA) del MIT hanno scoperto che il lievito inattivo può diventare una soluzione, economica e semplice, per rimuovere la presenza del piombo dalle forniture di acqua potabile: i lieviti scartati da un singolo birrificio di Boston sarebbero sufficienti per trattare l’intero approvvigionamento idrico della città e contemporaneamente eliminerebbero il problema dello smaltimento di quello stesso flusso di rifiuti. In Australia invece uno studio ha evidenziato che alcune piante autoctone sono in grado di eliminare in modo efficace gran parte dei PFAS presenti nelle acque.
News
Piante, nuove prospettive sul fronte delle biotecnologie
Gli scienziati dell’Università del Maryland College of Agriculture and Natural Resources, hanno sviluppato CRISPR-Combo, un metodo per modificare contemporaneamente più geni e l’espressione genica nelle piante. Questo nuovo strumento, secondo i ricercatori, ha molte potenzialità e può consentire di dar vita a molteplici combinazioni di ingegneria genetica in grado di rendere le colture più resistenti e più produttive.
Microalghe, il progetto ROBA punta sull’ottimizzazione dei processi
L’allevamento di alghe su larga scala comporta ancora una serie di problemi tecnici che ne ostacolano applicazioni diffuse. Il progetto finlandese ROBA – Robust Algae Systems – utilizza tecniche di modellazione, ingegneria dei bioprocessi, tecnologie di machine learning e biologia sintetica per superare gli attuali colli di bottiglia.
Agata e la genetica, una lunga storia d’amore
In questi giorni la crisi del grano sta sollevando questioni fino ad oggi trascurate o sottovalutate e si è tornati a parlare di agricoltura e della sua sostenibilità. I riflettori sono stati puntati sul NewGrain che si sta testando nei campi della Murgia, in Puglia. “L’agricoltura deve tornare a puntare sulla biodiversità ed è la genetica e il breeding la via maestra per vincere questa sfida” sostiene Agata Gadaleta, professore associato di genetica agraria all’Università di Bari Aldo Moro, che coordina il progetto e che da anni è impegnata in prima linea per la selezione di varietà e pratiche sostenibili.
Le microplastiche, corsie preferenziali per i patogeni
Grazie alle microplastiche i patogeni dalla terraferma possono raggiungere velocemente l’oceano, con conseguenze per la salute della fauna selvatica e di noi umani. È questo l’esito di uno studio condotto dall’Università della California, Davis che ha evidenziato come la presenza delle microplastiche sta alterando le reti alimentari naturali.
Occhi e tecnologie puntati per scoprire i segreti delle radici
Le piante come controllano la crescita delle radici? Un team di scienziati è riuscito a far luce su questo fenomeno e, grazie l’impiego di tecnologie avanzate, ha individuato un ormone vegetale, chiamato citochinina che svolge un ruolo chiave, impedendo la crescita delle cellule radicali.
Proteine alternative, con la biostampa a 3D la bistecca è perfetta!
Tessuti e tagli muscolari che siano il più possibile simili – in termini di gusto, odore e consistenza – a quelli delle carni tradizionali? Shulamit Levenberg, luminare di ingegneria biomedica e dei tessuti, e un team di ricercatori del Technion ce l’hanno fatta grazie allo sviluppo di una metodologia innovativa.
Fertilizzanti e fosforo, un enzima pronto a fare la differenza
Uno studio dell’Institute for Sustainable Food dell’Università di Sheffield ha individuato un enzima in grado di rilasciare il fosforo dalle sue forme organiche. Le potenzialità? Ridurre il consumo di fosforo inorganico non rinnovabile, le cui forniture limitate sono una minaccia per la sicurezza alimentare ma anche per la biodiversità e la lotta ai cambiamenti climatici.
Banche dati genetiche, alla ricerca della biodiversità per far fronte ai cambiamenti climatici
Migliorare la resilienza della produzione alimentare puntando sul grande patrimonio di materiale genetico presente nelle banche dati del seme CGIAR. È questo l’obiettivo del progetto Mining useful alleles for climate change adaptation from CGIAR genebanks.
Diversità genetica e biodiversità, relazioni cruciali
Un team di ecologisti e genetisti dell’Università di Zurigo e dell’Università della California, Davis, ha…