Coinvolgere un’ampia gamma di agricoltori nella progettazione delle politiche ambientali e puntare su intermediari qualificati in grado di sostenerli nel processo di transizione agricola. Questa la strategia indicata da un team di ricercatori per una reale condivisione di sforzi e risultati.
News
L’Africa scende in campo in difesa della biodiversità
Mettere a punto strategie efficaci di conservazione della biodiversità, identificando le specie a rischio di estinzione; aiutare a creare sistemi alimentari più resilienti e sostenibili; migliorare e armonizzare la condivisione di dati e benefici in tutta la comunità africana. Sono questi gli obiettivi dell’African BioGenome Project.
Piante e fotosintesi, nasce un nuovo istituto di Ricerca dedicato
La popolazione aumenterà e le terre coltivabili si ridurranno per i cambiamenti climatici, ma se le piante potessero assorbire il doppio della quantità di luce cambierebbero i paradigmi della produzione alimentare, Questa la sfida del nuovo Institute for Advanced Studies for Photosynthetic Efficiency (IASPE) che nasce con la partecipazione dell’Università di Wageningen.
Decodificato finalmente il genoma della Patata
Il polline dei fiori viene normalmente raccolto dai bombi, che si occupano dell’impollinazione. Ora uno studio di un team di scienziati della Ludwig-Maximilians-Universität München e del Max Planck Institute for Plant Breeding Research di Colonia ha analizzato i genomi dei singoli granelli di polline per produrre la prima mappa completa del genoma di una patata.
Riscaldamento globale e territori: cosa succederà se non interverremo?
Recentemente su Nature Food è stata pubblicata una ricerca dal titolo “Future climate-zone shifts are…
I legumi fanno sempre solo bene. Anche all’agricoltura
La capacità dei legumi, in particolare quella dei piselli dagli occhi neri, di attrarre batteri benefici fa bene all’agricoltura. Piantarli in rotazione con altre colture può aiutare i coltivatori a evitare l’impiego di fertilizzanti costosi e dannosi per l’ambiente.
Grano, avanza la ricerca genetica per avere piante più resistenti alle malattie
Un grande lavoro di squadra tra ricercatori e l’impiego di tecnologie avanzate hanno permesso di individuare le variazioni genetiche che consentono al grano di resistere alla malattia della macchia gialla, una minaccia per i coltivatori di tutto il mondo. Un percorso all’insegna di una reale sostenibilità.
Alimentazione, l’innovazione che nasce dalle origini
I fagioli delle Asturie, le mandorle del Marocco e lenticchie rosse italiane diventano oggetto di uno studio articolato per valorizzarne le proprietà e arrivare a creare nuovi alimenti e nuove farine. È questo l’obiettivo del progetto LOCALNUTLEG, guidato dall’IRTA, Institute of Agrifood Research and Technology.
Il ruolo chiave dell’alimentazione, i giovani stanno diventando più consapevoli?
C’è un rinnovato interesse per l’alimentazione come requisito determinante per la salute ed il benessere e i giovani sono particolarmente sensibili al tema anche se spesso non hanno le nozioni fondamentali per interpretare correttamente il valore nutrizionale degli alimenti. Questo è quanto emerge da uno studio realizzato con la collaborazione del CREA e da una ricerca condotta dal Max Planck Institute for Human Development e dall’Università di Aarhus.
Il nuovo piano di Nestlé per un cacao sostenibile
Evitare il rischio del lavoro minorile, far crescere il reddito delle famiglie dei coltivatori e promuovere contemporaneamente l’adozione di pratiche di agricoltura rigenerativa. Questo il nuovo piano di Nestlè per un cacao sostenibile per cui è previsto un investimento di 1,3 miliardi di franchi entro il 2030.