I ricercatori del CSIRO, l’agenzia scientifica nazionale australiana, hanno guidato un progetto internazionale per creare varietà di grano più resistenti alla ruggine e hanno raggiunto il loro obiettivo con una tecnica innovativa: sono riusciti a inserire insieme “impilati” cinque geni di resistenza alla malattia. Una vera conquista scientifica perché secondo i parametri tradizionalmente i geni di resistenza vengono inseriti individualmente.
Agricoltura
Beatrice, le sfide di una giovane futura agronoma
“Il futuro dell’agricoltura è il futuro del nostro cibo, per questo le innovazioni che rendono questo settore più sostenibili sono decisive. Credo che per raggiungere obiettivi importanti il ruolo dei giovani è fondamentale, le loro nuove competenze, la loro dimestichezza con le tecnologie digitali e la loro apertura nei confronti delle esperienze internazionali possono sicuramente accelerare l’evoluzione ad un’agricoltura più efficiente e sostenibile.”
Breeding e ostacoli, l’allarme di Kate Evans ha un sapore conosciuto
Per Kate Evans della Washington State University è indispensabile mantenere finanziamenti adeguati ai programmi di breeding per consentire un’evoluzione davvero sostenibile al nostro sistema alimentare.
Cambiamenti climatici, ancora più prezioso il ruolo degli impollinatori
Uno studio della Swedish University of Agricultural Sciences ha verificato i possibili effetti del riscaldamento globale sulle colture di fave. Dallo studio è emerso che le rese diminuiscono drasticamente con la siccità e con la comparsa di afidi, ma che, indipendentemente dal livello di stress, la presenza di bombi impollinatori invece contribuisce ad aumentare le rese.
Riscaldamento globale: i vantaggi della rotazione delle colture
Praticare regolarmente rotazioni fa bene ai raccolti, soprattutto nei periodi in cui le precipitazioni sono scarse e le temperature elevate, ma i risultati si vedono nel tempo. Questo l’esito di uno studio condotto da un team di ricercatori svedesi, polacchi e italiani che ha analizzato le rese dei cereali ottenute negli anni con la monocoltura e con le rotazioni in diverse regioni d’Europa.
Valorizzare le eccellenze facendo squadra, l’idea della neonata Dos Sicilia
Per promuovere e valorizzare le produzioni agricole e agroalimentari siciliane di qualità certificate, nasce Dos Sicilia, l’Associazione dei Consorzi delle Denominazioni di Origine Siciliana e delle produzioni a marchio QS.
Piccoli frutti, grandi amori. Le scelte di Daniela
L’arte magica, paziente e certosina del breeding e la passione per i piccoli frutti hanno guidato le scelte culturali e professionali di Daniela Segantini. Ma Daniela, nata e cresciuta in Brasile, con un curriculum costellato di corsi di specializzazione, master, collaborazioni, ha fatto un’altra scelta importante per passione, oggi vive e lavora nel nostro Paese.
Riscaldamento globale, i geni che aiutano le piante a sopravvivere
CRAIG. Uno nuovo studio evidenzia il ruolo cruciale di alcuni geni che aiutano le piante a difendersi da condizioni climatiche avverse e anche dall’aumento della salinità del suolo, una vera minaccia per l’agricoltura.
Breeding e banche del genoma: il ruolo chiave dei marcatori molecolari
Uno studio per ottimizzare l’utilizzo della ricca National Small Grains Collection del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) che contiene materiale di quasi 20.000 varietà di riso
Per diventare sostenibile, Nestlé punta sull’agricoltura rigenerativa
Piani e obiettivi precisi. approvati dalla Science Based Target Initiative, per la multinazionale svizzera e tra gli obiettivi prioritari facilitare gli investimenti degli agricoltori per l’adozione di pratiche rispettose del suolo e degli ecosistemi, la ormai famosa agricoltura rigenerativa.