Eat what You Love, questa la missione di Beyond Meat, una missione sempre più condivisa dai consumatori e dai grandi protagonisti del mondo del Food and Beverage come confermano le recenti partnership con McDonald’s e PepsiCo
Carne
Sostenibilità: Fonterra premia l’impegno degli allevatori
Gli allevatori che lavorano per Fonterra riceveranno un contributo economico per i risultati ottenuti in termini di sostenibilità. Gli impegni e i traguardi della cooperativa neozelandese sono importanti e vogliono essere una risposta puntuale alle nuove richieste dei consumatori, che vogliono alimenti sicuri, di qualità ma anche prodotti in modo sostenibile.
Sostenibilità, un network europeo in aiuto degli allevatori
Coniugare le quattro esigenze chiave del settore: resilienza socioeconomica, salute e benessere degli animali, efficienza della produzione e qualità della carne e sostenibilità ambientale. È questa la sfida del Beef Innovation Network Europe.
Proteine alternative, per chi e con che strategia di comunicazione?
Nel progetto europeo “The V-Place – Enabling consumer choice in Vegan or Vegetarian food products”, un consorzio di rappresentanti del mondo della Scienza e dell’industria sta studiando i fattori prioritari che determinano le decisioni di acquisto di prodotti alimentari di origine vegetale.
Cibo e sostenibilità: gli investimenti della Finlandia e del gruppo Bühler
Fervono i lavori per creare nuove tipologie di prodotti alimentari più sostenibili e l’area delle proteine alternative di fonte vegetale è sicuramente una delle più promettenti. In Finlandia VTT e l’Università di Helsinky hanno avviato un grande progetto che coinvolge molti operatori del settore e Bühler ha aperto un grande nuovo centro a Minneapolis.
Alghe e sostenibilità, la Francia ci crede
Il gruppo francese Olmix si è specializzato in prodotti derivati dalle alghe marine per il benessere di piante, suolo, animali e anche esseri umani. Recentemente ha siglato un nuovo accordo con il National Research Institute for Agriculture, Food and Environment (INRAE) per estendere le iniziative di collaborazione nelle attività di ricerca e sviluppo .
Investire nel benessere animale fa bene anche al business
Anche come e dove si schiudono le uova possono condizionare la salute e lo sviluppo dei pulcini e il metodo chiamato on-farm hatching è considerato particolarmente innovativo e sostenibile perché i piccoli crescono più sani e più robusti e hanno meno bisogno di antibiotici.
Sicurezza alimentare, un nuovo strumento per combattere la campilobatteriosi
Una nuova tecnica e un nuovo strumento messo a punto dal National Food Institute, Technical University of Denmark per intercettare la presenza del Campylobacter, il batterio che può diffondersi negli allevamenti e causare infezioni gastrointestinali negli esseri umani.
Come sarà la bistecca green di domani?
Sicuramente il presente e il domani delle proteine alternative è all’insegna della multidisciplinarietà. Nei progetti ci lavorano esperti di alimentazione, biologi, ingegneri, macellai e chef. E le tecnologie avanzate hanno un ruolo decisivo, anche le stampanti a 3D, che impiegano inchiostri vegetali.
Anche il microbioma dei polli sarà sempre più oggetto di studi
Vengono chiamate tecnologie omiche e aiutano ad analizzare il sequenziamento del DNA, i livelli di RNA, le interazioni delle proteine. Grazie a loro si possono raccogliere moltissimi dati che permettono di individuare i batteri che hanno effetti benefici sulla salute degli animali e in particolare del loro intestino.