Indigo sta coinvolgendo gli agricoltori in un percorso virtuoso e redditizio, basato su pratiche che fanno bene al suolo e contribuiscono al sequestro del carbonio. Un percorso che punta su metodologie scientifiche e dati inconfutabili e che remunera gli agricoltori per i risultati conseguiti. Ora con la recente acquisizione di Soil Metrics Indigo perfezionerà modelli e misurazioni per rendere l’agricoltura una vera leva strategica per combattere il riscaldamento globale. Una sostenibilità che è costellata da fatti e numeri. Da comunicare.
Idee di innovazione
Marketing. La formula innovativa di Samplia si prepara a conquistare il mercato italiano
Comunicare tempestivamente con il consumatore per informarlo sui nuovi prodotti in omaggio disponibili nei centri commerciali. È stata questa l’idea dell’imprenditore spagnolo Robert Bonada che ha creato Samplia, una società che si è affermata a livello internazionale e oggi debutta anche nel mercato italiano in collaborazione con l’agenzia milanese eSamplig Tum Italia.
Anche per difendere le nostre coste basterebbe tornare a imparare dalla Natura
Un nuovo studio condotto dal MIT, basato su simulazioni e modelli matematici, ha messo in luce che è possibile intervenire in modo mirato per la tutela delle coste: pianificando l’area di palude necessaria per mitigare le quantità previste di mareggiate o l’innalzamento del livello del mare e decidendo con precisione quali tipi di piante introdurre per massimizzare la protezione.
Nuove prospettive per desalinizzare l’acqua
Un team di scienziati di Technion, Wageningen University e Wetsus sono riusciti a mettere a punto una tecnica efficace ed economica per rimuovere il boro tossico dall’acqua nel processo di desalinizzazione.
Cibo sostenibile, le accelerazioni nordiche
Dalle proteine alternative ottenute dalla lavorazione delle larve degli insetti a nuovi fertilizzanti ottenuti da uno speciale trattamento delle batterie alcaline per arrivare nuove soluzioni sofisticate basate su tecnologie di machine learning per accelerare il breeding. Queste alcune delle innovazioni presentate dalle startup che hanno completato il programma di accelerazione curato dall’EIT FAN Nordic Hub, è uno dei sei protagonisti dello European Food Accelerator Network (FAN).
Sistemi alimentari sostenibili, premi e modelli per l’innovazione
Lo scorso primo ottobre sono state nominati i vincitori dell’edizione 2021 del Premio internazionale per l’Innovazione per Sistemi alimentari sostenibili organizzato dalla Fao e dal Governo Federale Svizzero. Dai microcrediti alla consulenza, all’adozione di soluzioni tecnologiche innovative per promuovere la formazione e la collaborazione anche quest’anno le imprese premiate si sono distinte per essere modelli funzionanti ed efficaci in grado di accelerare la trasformazione dei sistemi alimentari. Un processo in cui il ruolo dei giovani è fondamentale.
UK, via libera all’editing genetico
“L’editing genetico ha la capacità di sfruttare le risorse genetiche che fornisce la stessa natura ed è uno strumento che potrebbe aiutarci ad affrontare alcune delle più grandi sfide che ci aspettano: sicurezza alimentare, cambiamento climatico e perdita di biodiversità.
Piante più resistenti: un algoritmo potrebbe aiutarci?
Un progetto innovativo del MIT per comprendere le dinamiche con cui le reti di regolazione genica delle piante rispondono a diversi fattori ambientali. Obiettivo: capire se esiste un modo per impedire ad alcuni geni di spegnersi completamente in situazioni critiche, dunque riuscire ad avere piante più resistenti ai cambiamenti climatici.
Cibo sostenibile e proteine alternative, per tutti: in Svizzera tre Big uniscono le forze
Nasce il Cultured Food Innovation Hub, un’azienda autonoma e indipendente interamente di proprietà di Givaudan, Bühler e Migros. Fornirà strutture e conoscenze ad altre aziende per favorire la produzione di carne, pesce e frutti di mare coltivati utilizzando metodologie e soluzioni di fermentazione avanzate.
Evoluzioni, innovazioni e investimenti per un packaging ecosostenibile, le scelte di Stora Enso
I percorsi e gli investimenti di Stora Enso per un packaging sostenibile e circolare si coniugano con il rispetto dell’ambiente e la tutela della biodiversità.